LA SOTTOMURAZIONE

Buon giorno a  tutti e grazie a Roberto per la richiesta.

L'operazione della sottomurazione è d’obbligo quando si ha la necessità di mantenere un edificio aumentandone la stabilità.

Cercherò oggi di spiegare come si fa e quanto costa...

Mi è capitato di dover recuperare un casotto antico protetto dalle regole sulle “belle arti” per poi destinarlo a spogliatoio per la nuova piscina che abbiamo realizzato in una magnifica villa nella provincia di Asti.

Vediamo quali sono le procedure utilizzate:

  • Per prima cosa si scava negli angoli del fabbricato e nella parte centrale. Durante questa fase bisogna fare estrema attenzione a non creare delle luci vuote troppo lunghe che possono causare rottura della struttura.

scavo

  • Si monta la trave in ferro secondo i calcoli strutturali.
  • Con dei pannelli da armatura si creano due sponde e si procede alla gettata del calcestruzzo.

scavo-e-getto-angoli

  • Come si può notare ora il nostro casotto è sostenuto da fondazioni, quindi si può procedere a scavare le parti restanti.

appoggi-2

appoggi

  • Gettiamo un magrone intorno al casotto per poter facilmente armare con i pannelli le restanti fondazioni interne ed esterne.

getto-magrone

  • Come prima si monta il ferro e si armano le sponde interne e esterne cercando di comprendere tutto il perimetro, quindi si getta il calcestruzzo.

Arm.-esterna-ed-internai

 

La sottomurazione è completata e la nostra struttura è stabilizzata, a prova di terremoto.fine-2

Ricopriamo e spianiamo lo scavo.

fine

Ora analizziamo i costi per un lavoro di questo genere.

Nell' effettuare tali lavorazioni è d'obbligo valutare quelle che sono le variabili legate alla struttura dell'abitazione, al sito, alle caratteristiche del terreno, alla possibilità di manovra con mezzi meccanici dentro e fuori la casa.
Possiamo però fare una stima ipotizzando un terreno morbido e spazio per lavorare, una struttura non decrepita e non pericolante, una zona pianeggiante e servita dai principali servizi stradali.

La struttura è una abitazione quadrata di 10 ml per lato.

Vediamo quali sono i costi.

  • Per iniziare a lavorare è necessario presentare in comune un permesso redatto da un tecnico abilitato nel quale sono contenuti una relazione tecnica e dei disegni di ciò che si va' ad edificare.
    Il costo varia intorno ai 1.000 € compresi i diritti di segreteria.
  • Sicuramente occorre un ingegnere strutturale...diciamo 500 €
  • Il calcestruzzo incide per 2.500 €
  • Il ferro della fondazione circa 20 Kg/ml incide per 1.000 €
  • Lo scavo perimetrale e reinterro effettuato a macchina incide 1.000 €

La parte che incide maggiormente è la manodopera perché è necessario effettuare a mano ogni singola lavorazione della fondazione scavando tratti non troppo lunghi sotto la casa, montando il ferro in più riprese e gettando piccole quantità di calcestruzzo alla volta.

A mio parere sono necessarie 3 settimane di lavoro in 3 persone...intorno ai 10.000 €

Totale circa 16.000 €

Naturalmente questi prezzi sono indicativi ma credo molto utili a chi vuole farsi un' idea dei costi.

Spero di essere stato chiaro ed esplicito...

se hai domande puoi compilare il form sottostante oppure puoi contattarmi via mail: keiarosso@gmail.com

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi iscriverti alla newsletter per non perderti i prossimi .

Chi ben comincia è a metà dell’opera….

Buona giornata a tutti…

LA SOTTOMURAZIONE

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *