PROGETTINO E CAPITOLATO

Buon giorno a tutti, oggi parliamo di progettazione e di computo metrico o capitolato.

Scrivo questo articolo perché mi capita spesso di compilare capitolati che giudico incompleti.

E se i capitolati sono incompleti non ci avviciniamo minimamente al prezzo finale, anzi facciamo confusione. Cioè io non faccio confusione ma i miei clienti sì.

Ora basta.

In diversi anni di esperienza qualche progettino l’ho fatto, non opere grandi, ma appartamenti, ristrutturazioni, rivisitazione di ambienti e cambio di destinazione d’uso.

Insomma, quando progetto qualcosa è come se fosse casa mia. Ogni particolare è studiato secondo le necessità richieste dal cliente.

Questo è quello che mi aspetto da un professionista al quale mi affido:

  • Voglia di lavorare
  • Passione
  • Competenza e ispirazione
  • Condivisione nelle scelte progettuali
  • Soluzioni tecniche ai miei desideri
  • Conoscenza dei materiali
  • Capacità relazionali e partecipazione agli incontri con i soggetti esterni
  • Capitolato preciso e puntuale delle lavorazioni
  • Pianificazione dei tempi e dei costi
  • Direzione lavori precisa ed affidabile

Secondo me è meglio spendere qualche soldo e farsi fare un disegnino preliminare ed un capitolato direttamente da una persona o da una impresa di fiducia prima di contattare un professionista per redigere il progetto definitivo.

Senza impegno si può così stabilire, con buona accuratezza, costi e lavorazioni.

Il geometra che ha fatto così bene l’accatastamento della casa del tuo amico o la successione di tuo nonno e che ti segue da una vita e ti trovi bene non è detto che sia bravo a progettare.

Se vuoi partire bene con il tuo progetto devi rivolgerti ad un progettista professionista.

Si può anche optare per una impresa che ha al suo interno uno studio di progettazione.

Ma chi lo fa?

Quando ero a militare, per non fare le guardie mi sono spacciato per imbianchino, l’avevo già fatto ma ero un po’ improvvisato. All’inizio è andata bene, fino a quando è arrivato un imbianchino vero….

Tutta un’ altra cosa….

Improvvisarsi è semplice…quando hai a che fare con persone non competenti in materia...

Il militare è un po’ lo specchio della vita…

Perché il capitolato è incompleto ? (e a te sembra anche fin troppo completo ?)

La causa è il fatto che di solito l’amico tecnico progettista improvvisato non ha esperienza, non esegue i lavori in prima persona e gli possono sfuggire parecchi dettagli che in fase di valutazione economica possono far lievitare i prezzi in maniera consistente creando non pochi problemi ai clienti che si ritrovano a dover sborsare soldi in più che magari non avevano preventivato. Sicuramente è in buona fede e non lo fa apposta.

Succede che i clienti mi sottopongono il cosiddetto capitolato pensando che le spese siano solo quelle scritte all’interno, ma nel quale non sono presenti:

  • I costi tecnici: oneri comunali, costi di progetto e direzione lavori, relazione energetica, accatastamento, A.P.E., ecc
  • Schemi degli impianti e marca dei materiali
  • Installazione cantiere e opere correlate
  • Molte altre cose…. ogni volta ce n’è una nuova…

Senza parlare poi del copia/incolla delle voci di capitolato dal prezziario della regione, quindi voci generiche sulle lavorazioni (specialmente sulle opere di cemento armato) che non hanno attinenza alcuna con il progetto e non specificano nulla.

Esempio del capitolato fornito: fornitura e posa di lucernario n° 4

Esempio del mio capitolato: fornitura e posa di lucernari tipo Velux versione base in legno di pino - apertura a bilico modello mk06 dimensioni 78 x 98 - esclusa zanzariera

Come si può notare esiste una bella differenza anche perché non è possibile, nel primo caso, confrontare diversi preventivi...inoltre immagina di dover modificare tutte le voci che per la maggior parte dei casi sono più di 50...

Sono un po’ stanco di interpretare tutto ciò, perdo tante ore di lavoro…

  • Mi rifaccio il disegno con il cad
  • Verifico le quantità
  • Mentre sono lì scopro che magari il tanto sognato secondo bagno ci stà e magari anche uno sgabuzzino ed un soppalco, allora disegno una proposta di progetto...
  • Lo so già che mi chiederanno: "che differenza c'è di costo tra i 2 progetti ?", allora preparo un altro capitolato da confrontare...
  • Modifico tutte le voci perché siano precise ed individuino un materiale ed un costo specifico
  • Mi accorgo che i materiali proposti non sono i più indicati...cosa faccio ?...lascio quelli o ne propongo degli altri ?....secondo te..???...giusto !... ne propongo degli altri motivando la scelta...
  • Ecc....ecc...ecc...

Rientro dall'ufficio alle 3 di notte e mia moglie mi chiede dove sono stato....

Ogni tanto mi succede che mi chiamano per un preventivo (con capitolato redatto da altri e assolutamente insufficiente) e mi ritrovo mio malgrado a dover opinare il lavoro degli altri, ma è proprio quello che non voglio fare. Molte volte preferisco stare zitto, ma così facendo aiuto i miei potenziali clienti ?

Chi sono io per giudicare gli altri ?

Io sono Keia Rosso e amo alla follia i miei clienti. Non riesco a mantenere un rapporto distaccato...

Che colpa ne ho io se mi piace il mio lavoro ?

Che colpa ne ho io se mi piace leggere e documentarmi ?

Faccio tutto il possibile per la loro felicità, nel senso che queste persone:

  • Spendono tanti soldi
  • Hanno dei progetti per la vita
  • Hanno dei figli piccoli e fantastici
  • Hanno delle esigenze
  • Non hanno competenza
  • Hanno bisogno di aiuto
Ho deciso di mettermi in gioco per risolvere questo male comune.

Come procediamo ?

  • Scrivi una relazione che contiene le tue necessità, le tue idee, ecc
  • Prendi delle misure e riportale su un foglio di carta o sul computer
  • Mandami tutto a questo indirizzo mail: keiarosso@gmail.com
  • Io lo valuto e ti faccio un preventivo di costo per il servizio.
Se sei il milionesimo cliente non paghi…
Se il lavoro se lo aggiudica la mia impresa non paghi...
Se reputi il preventivo accettabile procedo con:
  • Studio di fattibilità
  • Disegno tecnico con le quote
  • Pianta in pdf colorata con mobili e tutto il resto.
  • Computo metrico compilato con descrizione lavorazioni e costi
  • Attraverso contatto mail o telefonico applico le eventuali modifiche.

Questo è un esempio di progettino che ho realizzato

PROGETTINO---SOTTOTETTO

Ora hai un’idea di quanto ti costa e puoi decidere se fare i lavori.

Puoi usare questi documenti per farti fare preventivi da altre imprese o professionisti.

Se non sei troppo lontano posso venire di persona a fare un rilievo ed un colloquio preliminare.

Keia, perché vuoi venire a casa mia ?

Perché amo molto la parte sociale del mio lavoro, mi piace conoscere di persona i miei clienti, stringere la mano, conoscerne la realtà e far conoscere le mie competenze di persona, anche perché ognuno sulla carta può scrivere quello che vuole ma nella realtà deve convincere.

Attenzione:

  • non è vero che chi viene a casa vostra vestito da lavoro vuol dire che è bravo….
  • non è vero che chi viene a casa vostra vestito bene è un figlio di papà e non sa nulla….
  • non è vero che chi viene a casa vostra vestito bene è il migliore...
  • non è vero che uno straniero lavora male...
  • ricorda sempre che l'abito non fa il monaco...

Se mai avrai voglia di contattarmi hai solo da dirmelo come vuoi che venga vestito…

Di solito mi vesto bene, per rispetto verso di te e verso la tua casa..

Perché ai matrimoni ci si veste bene ?

  • Per rispetto verso gli sposi
  • Per venire bene nelle foto
  • Per fare bella figura
  • Per dare alla cerimonia un aspetto degno di quella che è…

Si lava la macchina, ci si fa la barba, ci si taglia i capelli….

Credo che non si faccia tutto questo per dimostrarsi diversi da quello che si è ma semplicemente per rispetto.

Sai ogni tanto cosa mi capita ?

Perdo un lavoro perché il mio preventivo è alto...va bene...capita...

SBAGLIATO !!!....perdo il lavoro perché il mio preventivo è giusto...!!

Le persone mi fermano per strada e mi dicono: Geom. Rosso, non so come dirglielo ma mi sono pentito di non averle dato il lavoro...alla fine ho speso molto di più di quanto da lei preventivato e non sono stato seguito così bene...ecc, ecc, ecc...

Magari era un lavoro da 200.000 €...non dico niente...

Voglio darti 3 consigli per la buona riuscita del tuo progetto:

1- Indaga a fondo sulle credenziali dei professionisti.

  • Per la buona riuscita del tuo progetto scegli con cura i professionisti a cui affidarti, questo è fondamentale, che siano geometri, architetti o imprese edili.
  • Poni delle domande ben precise per avere sempre chiara la situazione e per capire il livello di preparazione della persona che hai davanti.

2- Fatti una piccola cultura di edilizia.

Quando avrai a che fare con queste persone non cadere dalle nuvole, ma documentati prima su alcuni argomenti che ritieni importanti.

3- Fidati del professionista che hai scelto.

So che non è facile ma se hai svolto bene i punti 1 e 2 ora devi affidarti a qualcuno.

Segui il tuo istinto e non aver paura.

In questo modo riuscirai a portare a termine il tuo progetto in maniera semplice e sicura.

COME FARE ?

Puoi sicuramente incominciare il tuo percorso visitando il blog di Rosso Service, fare richieste, commenti oppure telefonami che fai prima…3472668093

 

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi scrivere la tua mail nel form sottostante per non perderti i prossimi .

Vuoi conoscermi meglio ?

Clicca qui

Chi ben comincia è a metà dell'opera....

Buona giornata a tutti...

LA RESINA

Buon giorno a tutti e ben trovati...

Oggi parliamo di resina.

Che cos'è, quanto costa, chi la fa....

Queste sono domande che sento spesso, infatti negli ultimi anni si è sviluppata in Europa una tendenza modernistica che prevede materiali e soluzioni innovative differenti dai metodi tradizionali utilizzati in passato.

Con resina artificiale o sintetica si intende in genere un materiale viscoso capace di indurirsi a freddo o a caldo.

componenti resinaUna resina sintetica non viene in genere commercializzata come tale, ma ne vengono venduti i suoi precursori, nella forma di due componenti separati  che vengono miscelati al momento dell'uso. La miscelazione  innesca una reazione chimica che li trasforma  nel polimero solido, una materia plastica solitamente trasparente che può venire successivamente lavorata, colorata e decorata.

In edilizia la resina viene utilizzata per molteplici scopi che variano dal reparto industriale ( grandi pavimentazioni di stabili, appoggi per macchinari, ecc.) a quello  decorativo delle abitazioni private.

Bagni

bagno in resina

Cucine e scale

cucina-e-scala

Pavimenti

pavimenti

I pregi di questo materiale sono molteplici:

  • resistente ai movimenti meccanici perché elastica
  • facile da pulire e quindi molto igienica
  • impermeabile
  • atossica e volendo antiscivolo
  • duratura
  • spessori minimi di applicazione
  • colori e finiture infinite e uniche
  • nelle ristrutturazioni consente di mantenere il vecchio pavimento, nessuna spesa di demolizione, nessun rumore molesto, le porte non vanno tagliate
  • non avendo giunte come le piastrelle, non ci sono accumuli di polvere e sono facili da pulire
  • esteticamente, grazie alla caratteristica di continuità, rende gli ambienti più spaziosi

I difetti possono essere:

  • crepe causate da una sbagliata analisi del sottofondo
  • graffi e usura
  • ingiallimento dovuto ai raggi UV se non protetta con finitura trasparente

QUANTO MI COSTA ?

La realizzazione di un lavoro in resina non si può considerare economica infatti a parte il costo del materiale, quello che incide di più è la manodopera.

Vediamo in breve le fasi di lavorazione:

  • Sopralluogo e progettazione
  • Livellamento del supporto
  • Pulizia perfetta
  • Posa di rete
  • Posa strato di fondo
  • Stesura prima mano di resina
  • Stesura seconda mano di resina
  • Decorazione
  • Stesura dello strato protettivo

Sopralluogo e progetto costa 100 € e viene scalato in caso di buon esito.

Il prezzo per una realizzazione fatta da personale esperto varia da 70 a 110 €/mq a seconda della quantità e della finitura scelta.

Incidono inoltre le condizioni dei supporti, la conformazione dell’ ambiente (angoli, spigoli, dislivelli, ecc.)

Un artista bravo potrebbe costare anche di più perché, in caso di richieste  particolari, il risultato diventa una vera e propria opera d’ arte unica ed irripetibile di alto impatto estetico e decorativo che fa aumentare il valore dell’ immobile.

Una persona esperta, seria e preparata è ad esempio l’artista Raffaella Soluri che da anni si occupa di resina ed è partner di Rosso Service.

raffaella-presentazione

Conosciuta come ELALAB, realizza opere uniche in resina su tela e decorazioni di pavimenti e rivestimenti. Potete ammirarle sul suo sito internet.

raffaella

Per chi fosse interessato alcune delle  sue opere sono esposte  in maniera permanente allo “spazio 51” a Ivrea in corso Massimo d’ Azeglio 51.

raffaella-galleria

Come abbiamo visto questo materiale è molto bello e durevole, non costa poco ma calcolando che si può applicare su pavimenti esistenti permette di rivoluzionare la casa senza troppi inconvenienti di demolizione o taglio porte, infatti ha uno spessore molto contenuto.

Un consiglio:

non entrate in casa con dei sassolini sotto alle scarpe....

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi scrivere la tua mail nel form sottostante per non perderti i prossimi .

Chi ben comincia è a metà dell’opera….

Buona giornata a tutti…

LA RESINA

MURETTO DI RECINZIONE

Buon giorno a tutti e ben ritrovati.

L'argomento di oggi è la realizzazione di un muretto di recinzione.

Questa operazione è d’obbligo quando si ha la necessità di dividere due proprietà  oppure delimitare il proprio giardino.

Mi è capitato molto spesso di realizzare delle recinzioni, di tutti i tipi, ma oggi prendiamo ad esempio una struttura lunga 100 metri composta da una fondazione in calcestruzzo armato 40 cm x 40 cm con sovrastante muretto anch’ esso in calcestruzzo largo 20 cm e alto 70 cm e rete verde alta 125 cm.

Vediamo quali sono le procedure ed  i costi:

  • Per iniziare a lavorare è necessario presentare in comune un permesso redatto da un tecnico abilitato nel quale sono contenuti una relazione tecnica e dei disegni di ciò che si và ad edificare.

Il costo varia intorno ai 1.000 € compresi i diritti di segreteria

 

  • Tracciamento delle linee di edificazione dell’ opera sul terreno.

Il costo è di una mezza giornata di lavoro in due persone, diciamo 200 €

  • Scavo della fondazione mediante escavatore

Il costo si aggira intorno ai 5 €/ml x 100 ml = 500 €

  • Posa del ferro secondo calcoli strutturali, ipotizziamo una gabbia di rete elettrosaldata piegata a staffe ogni 20 cm di diametro 8 cm e 4 bacchette correnti all’ interno di diametro 12 mm con un peso di 10 Kg/ml. Quindi in totale abbiamo 1.000 Kg di ferro.

Il costo è di 1.10 €/Kg fornito e posato x 1.000 Kg = 1.100 €

  • Getto del calcestruzzo dosaggio 300 Kg/mc stimati 16 mc

Costo del calcestruzzo 75 €/mc x 16 mc = 1.200 €

Costo della manodopera 200 €

  • Manodopera per tracciamento del muretto e armatura, getto e disarmo

Il costo è di 45 €/ml x 100 ml = 4.500 €

Calcestruzzo dosaggio 300 Kg/mc stimati 14 mc x 75 €/mc = 1.050 €

Se prevediamo una autopompa costa 250 €

Tracciamento e posa delle bottiglie 50 €

  • Posa dei paletti e della rete verde

Esistono diversi tipi di recinzioni più o meno costose a seconda delle finiture e della resistenza

Una recinzione di media qualità, cioè abbastanza rigida e duratura, compreso di paletti, saette, rete da 1,25 cm, tenditori e matasse da legatura, si aggira intorno agli 8 €/ml x 100 ml = 800 €

La manodopera è di tre giorni in due persone circa 1.200 €

 

TOTALE 12.050 €

Il prezzo stimato al ml è di 120,50 €

Naturalmente questi prezzi sono indicativi ma credo molto utili a chi vuole farsi un' idea dei costi.

Per domande specifiche resto a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi scrivere la tua mail nel form sottostante per non perderti i prossimi .

Vuoi conoscermi meglio ?

Clicca qui

Chi ben comincia è a metà dell’opera….

Buona giornata a tutti…

MURETTO DI RECINZIONE

RIFARE IL TETTO

Buon giorno a tutti e benvenuti..oggi analizziamo i costi per rifare il tetto.

Questa è una domanda che mi fanno in molti e che richiede una risposta molto ampia e articolata anche perché esiste una moltitudine di coperture differenti ubicate in posti differenti e ad altezze diverse.

Cercheremo di prendere come esempio un tetto nuovo coibentato di grandezza a partire da 150 mq.

  • Per prima cosa bisogna prendere in considerazione la zona di intervento, cioè l' accessibilità del luogo e il possibile impiego di mezzi di sollevamento.
    In condizioni normali preparare il cantiere e montare una gru richiede all'incirca 1.500 €
  • Il ponteggio che probabilmente è necessario si misura al mq e costa all'incirca 15 €/mq.
  • Per quanto riguarda la demolizione del tetto esistente che di solito è vecchio e quindi composto da orditura e tegole il costo è di circa 25 €/mq compreso di smaltimento macerie.

smontaggio-tetto

Ora che il tetto non c'è più dobbiamo pensare di costruirne uno nuovo.

Analizziamo i costi dei materiali:

  • La grossa orditura incide circa 40 €/mq

grossa-orditura-4-

  • Le perline incidono circa 20 €/mq

posa-perline-

  • La barriera vapore incide circa 5 €/mq
  • L'isolante tipo Isotech cm 16 incide circa 30 €/mq

posa-guaina-vapore-

posa-isothec

  • Le tegole incidono circa 10 €/mq

tegole

  • La manodopera incide circa 40 €/mq e varia a seconda delle dimensioni del tetto.

camini

Il tetto finalmente è finito ed ha richiesto un mese di lavoro.

Totale 145 €/mq cioè varia dai 140 € ai 150 € al mq.

A ciò bisogna aggiungere:

  • Tamponamenti in mattoni perimetrali circa 2.000 - 3.000 €
  • Incolmatura circa 1.000 €
  • Grondaie e i faldali da 25 € a 50 € e più a seconda del materiale e dello sviluppo.
  • Camini antichi in mattoni 600 €/cad. o prefabbricati 200 €

Naturalmente questi prezzi sono indicativi ma credo molto utili a chi vuole farsi un' idea dei costi.

Per domande specifiche resto a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi scrivere la tua mail nel form sottostante per non perderti i prossimi .

Buona giornata a tutti

RIFARE IL TETTO

LA SOTTOMURAZIONE

Buon giorno a  tutti e grazie a Roberto per la richiesta.

L'operazione della sottomurazione è d’obbligo quando si ha la necessità di mantenere un edificio aumentandone la stabilità.

Cercherò oggi di spiegare come si fa e quanto costa...

Mi è capitato di dover recuperare un casotto antico protetto dalle regole sulle “belle arti” per poi destinarlo a spogliatoio per la nuova piscina che abbiamo realizzato in una magnifica villa nella provincia di Asti.

Vediamo quali sono le procedure utilizzate:

  • Per prima cosa si scava negli angoli del fabbricato e nella parte centrale. Durante questa fase bisogna fare estrema attenzione a non creare delle luci vuote troppo lunghe che possono causare rottura della struttura.

scavo

  • Si monta la trave in ferro secondo i calcoli strutturali.
  • Con dei pannelli da armatura si creano due sponde e si procede alla gettata del calcestruzzo.

scavo-e-getto-angoli

  • Come si può notare ora il nostro casotto è sostenuto da fondazioni, quindi si può procedere a scavare le parti restanti.

appoggi-2

appoggi

  • Gettiamo un magrone intorno al casotto per poter facilmente armare con i pannelli le restanti fondazioni interne ed esterne.

getto-magrone

  • Come prima si monta il ferro e si armano le sponde interne e esterne cercando di comprendere tutto il perimetro, quindi si getta il calcestruzzo.

Arm.-esterna-ed-internai

 

La sottomurazione è completata e la nostra struttura è stabilizzata, a prova di terremoto.fine-2

Ricopriamo e spianiamo lo scavo.

fine

Ora analizziamo i costi per un lavoro di questo genere.

Nell' effettuare tali lavorazioni è d'obbligo valutare quelle che sono le variabili legate alla struttura dell'abitazione, al sito, alle caratteristiche del terreno, alla possibilità di manovra con mezzi meccanici dentro e fuori la casa.
Possiamo però fare una stima ipotizzando un terreno morbido e spazio per lavorare, una struttura non decrepita e non pericolante, una zona pianeggiante e servita dai principali servizi stradali.

La struttura è una abitazione quadrata di 10 ml per lato.

Vediamo quali sono i costi.

  • Per iniziare a lavorare è necessario presentare in comune un permesso redatto da un tecnico abilitato nel quale sono contenuti una relazione tecnica e dei disegni di ciò che si va' ad edificare.
    Il costo varia intorno ai 1.000 € compresi i diritti di segreteria.
  • Sicuramente occorre un ingegnere strutturale...diciamo 500 €
  • Il calcestruzzo incide per 2.500 €
  • Il ferro della fondazione circa 20 Kg/ml incide per 1.000 €
  • Lo scavo perimetrale e reinterro effettuato a macchina incide 1.000 €

La parte che incide maggiormente è la manodopera perché è necessario effettuare a mano ogni singola lavorazione della fondazione scavando tratti non troppo lunghi sotto la casa, montando il ferro in più riprese e gettando piccole quantità di calcestruzzo alla volta.

A mio parere sono necessarie 3 settimane di lavoro in 3 persone...intorno ai 10.000 €

Totale circa 16.000 €

Naturalmente questi prezzi sono indicativi ma credo molto utili a chi vuole farsi un' idea dei costi.

Spero di essere stato chiaro ed esplicito...

se hai domande puoi compilare il form sottostante oppure puoi contattarmi via mail: keiarosso@gmail.com

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi iscriverti alla newsletter per non perderti i prossimi .

Chi ben comincia è a metà dell’opera….

Buona giornata a tutti…

LA SOTTOMURAZIONE

RISTRUTTURARE IL BAGNO

Buon giorno a tutti e bentornati...

Oggi parliamo di spese per ristrutturare un bagno o rifarlo.

Voglio analizzare con voi questa richiesta e ne sono felice infatti vorrei finalmente chiarire una volta per tutte questo dilemma che assilla prima o poi tutti i proprietari di case e appartamenti.

Ho notato che sul web esistono molti siti che rispondono a questa domanda ma l' utente ne trae una grande confusione perché i prezzi sono totalmente discordanti tra di loro, c'è poca trasparenza e si crea una grande confusione.

Voglio oggi analizzare i costi, voce per voce, e le tempistiche delle singole lavorazioni per ottenere un bagno nuovo "chiavi in mano".

Vista la moltitudine di casistiche diverse, prenderemo in considerazione per il nostro calcolo una tipologia di bagno ben definita e che richieda anche qualche lavoro extra come ad esempio lo spostamento di un muro e l'aggiunta di una vasca. Per esempio un bagno grande 6 mq con rivestimenti per 20 mq situato al secondo piano di un condominio.

Procediamo:

La legislazione prevede una semplice comunicazione in comune per i lavori semplici che si limitano alla sostituzione dei sanitari, ma nel nostro caso visto che dobbiamo demolire completamente il bagno, un muro e rifare gli impianti, dobbiamo rivolgerci ad un tecnico e redigere un progetto. Egli si occuperà di presentare in comune una segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) e possiamo iniziare i lavori anche subito. Il costo di tutto ciò è di circa 1.000 €.

Nel caso concorrano più imprese alla realizzazione dei lavori (come ad esempio l'elettricista e l'idraulico) sarà necessario redarre anche un piano di sicurezza.

Non ci resta che cominciare a demolire ogni cosa.

Le opere da conteggiare sono:

  • Montaggio e smontaggio di un montacarichi per far scendere le macerie. Costo 300 €
  • Protezione se necessario delle altre zone della casa mediante teli. Costo 100€
  • Demolizione e smaltimento in discarica delle murature, piastrelle, sanitari, ecc. e pulizia del locale. Costo tre giorni di lavoro più spese di discarica 1.500€

demolizioni

Ora possiamo cominciare a costruire.

  • Per prima cosa realizziamo il muro nuovo dimensione 2 m x 2.70 m di altezza in mattoni forati 8x15x30 ed intonaco grezzo per la posa delle piastrelle. Costo 500 €

murature

  • Si montano eventuali telai per porte scrigno
  • Costo del telaio 200 € + la posa 60 € - totale 260 €

posa-scrigno

  • L’ idraulico deve predisporre i punti acqua e gli scarichi con relative tubazioni. Costo 1.250 €

Impianti

  • L’elettricista dispone i collegamenti delle prese ed i punti luce. Costo 500 €
  • Montaggio del piatto doccia 100 € e della vasca
  • In questo caso è stato realizzato anche un muretto di servizio per la doccia
  • Fornitura e posa di massetto per coprire i tubi e appoggiare le piastrelle. Costo 200 €

massetto

Ora il bagno è pronto per essere piastrellato.

posa-piastrelle-1

  • Il costo delle piastrelle varia di tanto ma diciamo che nella media un buon prodotto si aggira sui 25 €/mq x 30 mq = 750 €.

posa-piastrelle-2

  • Il costo della manodopera incide per 20 €/mq x 30 mq = 600 €

Finalmente è ora di montare i sanitari.

Il costo dei sanitari varia di molto a seconda dei modelli, ma noi calcoliamo 150 €/cad.

Quindi W.C. 150 € + bidè 150 € + lavandino 150 € = 450 €. Aggiungiamo una doccia bella,diciamo 800 € e una vasca normale circa 500 €. Totale 1.750 €

  • Il montaggio incide 200 €

Abbiamo quasi finito, ora stucchiamo, rasiamo e diamo il bianco sulle superfici restanti.

  • La manodopera compresa di materiali incide per 200 €

bagno-finito-1

Il bagno è finito

bagno-finito-2

Totale costo dei lavori: 8.950 €

Naturalmente questi prezzi sono indicativi ma credo molto utili a chi vuole farsi un’ idea dei costi.

Per domande specifiche resto a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi scrivere la tua mail nel form sottostante per non perderti i prossimi .

Se vuoi conoscermi meglio clicca qui..

Buona giornata a tutti

RISTRUTTURARE IL BAGNO