
PROGETTINO E CAPITOLATO
Buon giorno a tutti, oggi parliamo di progettazione e di computo metrico o capitolato.
Scrivo questo articolo perché mi capita spesso di compilare capitolati che giudico incompleti.
E se i capitolati sono incompleti non ci avviciniamo minimamente al prezzo finale, anzi facciamo confusione. Cioè io non faccio confusione ma i miei clienti sì.
Ora basta.
In diversi anni di esperienza qualche progettino l’ho fatto, non opere grandi, ma appartamenti, ristrutturazioni, rivisitazione di ambienti e cambio di destinazione d’uso.
Insomma, quando progetto qualcosa è come se fosse casa mia. Ogni particolare è studiato secondo le necessità richieste dal cliente.
Questo è quello che mi aspetto da un professionista al quale mi affido:
- Voglia di lavorare
- Passione
- Competenza e ispirazione
- Condivisione nelle scelte progettuali
- Soluzioni tecniche ai miei desideri
- Conoscenza dei materiali
- Capacità relazionali e partecipazione agli incontri con i soggetti esterni
- Capitolato preciso e puntuale delle lavorazioni
- Pianificazione dei tempi e dei costi
- Direzione lavori precisa ed affidabile
Secondo me è meglio spendere qualche soldo e farsi fare un disegnino preliminare ed un capitolato direttamente da una persona o da una impresa di fiducia prima di contattare un professionista per redigere il progetto definitivo.
Senza impegno si può così stabilire, con buona accuratezza, costi e lavorazioni.
Il geometra che ha fatto così bene l’accatastamento della casa del tuo amico o la successione di tuo nonno e che ti segue da una vita e ti trovi bene non è detto che sia bravo a progettare.
Se vuoi partire bene con il tuo progetto devi rivolgerti ad un progettista professionista.
Si può anche optare per una impresa che ha al suo interno uno studio di progettazione.
Ma chi lo fa?
Quando ero a militare, per non fare le guardie mi sono spacciato per imbianchino, l’avevo già fatto ma ero un po’ improvvisato. All’inizio è andata bene, fino a quando è arrivato un imbianchino vero….
Tutta un’ altra cosa….
Improvvisarsi è semplice…quando hai a che fare con persone non competenti in materia...
Il militare è un po’ lo specchio della vita…
Perché il capitolato è incompleto ? (e a te sembra anche fin troppo completo ?)
La causa è il fatto che di solito l’amico tecnico progettista improvvisato non ha esperienza, non esegue i lavori in prima persona e gli possono sfuggire parecchi dettagli che in fase di valutazione economica possono far lievitare i prezzi in maniera consistente creando non pochi problemi ai clienti che si ritrovano a dover sborsare soldi in più che magari non avevano preventivato. Sicuramente è in buona fede e non lo fa apposta.
Succede che i clienti mi sottopongono il cosiddetto capitolato pensando che le spese siano solo quelle scritte all’interno, ma nel quale non sono presenti:
- I costi tecnici: oneri comunali, costi di progetto e direzione lavori, relazione energetica, accatastamento, A.P.E., ecc
- Schemi degli impianti e marca dei materiali
- Installazione cantiere e opere correlate
- Molte altre cose…. ogni volta ce n’è una nuova…
Senza parlare poi del copia/incolla delle voci di capitolato dal prezziario della regione, quindi voci generiche sulle lavorazioni (specialmente sulle opere di cemento armato) che non hanno attinenza alcuna con il progetto e non specificano nulla.
Esempio del capitolato fornito: fornitura e posa di lucernario n° 4
Esempio del mio capitolato: fornitura e posa di lucernari tipo Velux versione base in legno di pino - apertura a bilico modello mk06 dimensioni 78 x 98 - esclusa zanzariera
Come si può notare esiste una bella differenza anche perché non è possibile, nel primo caso, confrontare diversi preventivi...inoltre immagina di dover modificare tutte le voci che per la maggior parte dei casi sono più di 50...
Sono un po’ stanco di interpretare tutto ciò, perdo tante ore di lavoro…
- Mi rifaccio il disegno con il cad
- Verifico le quantità
- Mentre sono lì scopro che magari il tanto sognato secondo bagno ci stà e magari anche uno sgabuzzino ed un soppalco, allora disegno una proposta di progetto...
- Lo so già che mi chiederanno: "che differenza c'è di costo tra i 2 progetti ?", allora preparo un altro capitolato da confrontare...
- Modifico tutte le voci perché siano precise ed individuino un materiale ed un costo specifico
- Mi accorgo che i materiali proposti non sono i più indicati...cosa faccio ?...lascio quelli o ne propongo degli altri ?....secondo te..???...giusto !... ne propongo degli altri motivando la scelta...
- Ecc....ecc...ecc...
Rientro dall'ufficio alle 3 di notte e mia moglie mi chiede dove sono stato....
Ogni tanto mi succede che mi chiamano per un preventivo (con capitolato redatto da altri e assolutamente insufficiente) e mi ritrovo mio malgrado a dover opinare il lavoro degli altri, ma è proprio quello che non voglio fare. Molte volte preferisco stare zitto, ma così facendo aiuto i miei potenziali clienti ?
Chi sono io per giudicare gli altri ?
Io sono Keia Rosso e amo alla follia i miei clienti. Non riesco a mantenere un rapporto distaccato...
Che colpa ne ho io se mi piace il mio lavoro ?
Che colpa ne ho io se mi piace leggere e documentarmi ?
Faccio tutto il possibile per la loro felicità, nel senso che queste persone:
- Spendono tanti soldi
- Hanno dei progetti per la vita
- Hanno dei figli piccoli e fantastici
- Hanno delle esigenze
- Non hanno competenza
- Hanno bisogno di aiuto
Ho deciso di mettermi in gioco per risolvere questo male comune.
Come procediamo ?
- Scrivi una relazione che contiene le tue necessità, le tue idee, ecc
- Prendi delle misure e riportale su un foglio di carta o sul computer
- Mandami tutto a questo indirizzo mail: keiarosso@gmail.com
- Io lo valuto e ti faccio un preventivo di costo per il servizio.
Se sei il milionesimo cliente non paghi…
Se il lavoro se lo aggiudica la mia impresa non paghi...
Se reputi il preventivo accettabile procedo con:
- Studio di fattibilità
- Disegno tecnico con le quote
- Pianta in pdf colorata con mobili e tutto il resto.
- Computo metrico compilato con descrizione lavorazioni e costi
- Attraverso contatto mail o telefonico applico le eventuali modifiche.
Questo è un esempio di progettino che ho realizzato
Ora hai un’idea di quanto ti costa e puoi decidere se fare i lavori.
Puoi usare questi documenti per farti fare preventivi da altre imprese o professionisti.
Se non sei troppo lontano posso venire di persona a fare un rilievo ed un colloquio preliminare.
Keia, perché vuoi venire a casa mia ?
Perché amo molto la parte sociale del mio lavoro, mi piace conoscere di persona i miei clienti, stringere la mano, conoscerne la realtà e far conoscere le mie competenze di persona, anche perché ognuno sulla carta può scrivere quello che vuole ma nella realtà deve convincere.
Attenzione:
- non è vero che chi viene a casa vostra vestito da lavoro vuol dire che è bravo….
- non è vero che chi viene a casa vostra vestito bene è un figlio di papà e non sa nulla….
- non è vero che chi viene a casa vostra vestito bene è il migliore...
- non è vero che uno straniero lavora male...
- ricorda sempre che l'abito non fa il monaco...
Se mai avrai voglia di contattarmi hai solo da dirmelo come vuoi che venga vestito…
Di solito mi vesto bene, per rispetto verso di te e verso la tua casa..
Perché ai matrimoni ci si veste bene ?
- Per rispetto verso gli sposi
- Per venire bene nelle foto
- Per fare bella figura
- Per dare alla cerimonia un aspetto degno di quella che è…
Si lava la macchina, ci si fa la barba, ci si taglia i capelli….
Credo che non si faccia tutto questo per dimostrarsi diversi da quello che si è ma semplicemente per rispetto.
Sai ogni tanto cosa mi capita ?
Perdo un lavoro perché il mio preventivo è alto...va bene...capita...
SBAGLIATO !!!....perdo il lavoro perché il mio preventivo è giusto...!!
Le persone mi fermano per strada e mi dicono: Geom. Rosso, non so come dirglielo ma mi sono pentito di non averle dato il lavoro...alla fine ho speso molto di più di quanto da lei preventivato e non sono stato seguito così bene...ecc, ecc, ecc...
Magari era un lavoro da 200.000 €...non dico niente...
Voglio darti 3 consigli per la buona riuscita del tuo progetto:
1- Indaga a fondo sulle credenziali dei professionisti.
- Per la buona riuscita del tuo progetto scegli con cura i professionisti a cui affidarti, questo è fondamentale, che siano geometri, architetti o imprese edili.
- Poni delle domande ben precise per avere sempre chiara la situazione e per capire il livello di preparazione della persona che hai davanti.
2- Fatti una piccola cultura di edilizia.
Quando avrai a che fare con queste persone non cadere dalle nuvole, ma documentati prima su alcuni argomenti che ritieni importanti.
3- Fidati del professionista che hai scelto.
So che non è facile ma se hai svolto bene i punti 1 e 2 ora devi affidarti a qualcuno.
Segui il tuo istinto e non aver paura.
In questo modo riuscirai a portare a termine il tuo progetto in maniera semplice e sicura.
COME FARE ?
Puoi sicuramente incominciare il tuo percorso visitando il blog di Rosso Service, fare richieste, commenti oppure telefonami che fai prima…3472668093
Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo cliccando sui pulsanti dei social ( a te non costa nulla ma per me è molto importante) e se lo desideri puoi scrivere la tua mail nel form sottostante per non perderti i prossimi .
Vuoi conoscermi meglio ?
Clicca qui
Chi ben comincia è a metà dell'opera....
Buona giornata a tutti...
Commenti recenti